• About
  • Help
  • Feedback
  • Contatti
Piattaforma
Forum
Blog
venerdì, 16 Aprile 2021

Nessun prodotto nel carrello.

Demosfera - Sito Ufficiale
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Chi Siamo
    • Perchè Demosfera
    • Carta dei Valori
  • Il Progetto
    • La Premessa
    • Funzionalità Infrastruttura
    • La Roadmap
  • News
    • Tutti
    • Assemblee e Incontri
    • Campagne
    • Eventi
    • Posts
    Dibattito su Democrazia Digitale

    Dibattito su Democrazia Digitale

    Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

    Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

    La base sociale delle nuove piazze

    A Proposito di Demosfera

    Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

    Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

    Presentazione ufficiale Demosfera 2

    Presentazione ufficiale Demosfera 2

    Home

    Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

    Presentazione ufficiale Demosfera

    Presentazione ufficiale Demosfera

    Trending Tags

    • La Piattaforma
      • L’Ecosistema
      • La Piattaforma Collaborativa
      • Il Blog
      • Il Forum
      • IL Cantiere Demosfera
    • I Documenti
      • Regolamento Piattaforma
      • Regolamento Assemblea dei Soci
      • Regolamento Assemblea dei Delegati
      • Regolamento Comitato Gestione
      • Regolamento Comitato Tecnico
      • La convenzione
    • Partecipare
      • Diventa Socio
      • Statuto
      • Netiquette
      • Supporti Operativi
      • Hai un Blog?
    • Contatti
    • Chi Siamo
      • Perchè Demosfera
      • Carta dei Valori
    • Il Progetto
      • La Premessa
      • Funzionalità Infrastruttura
      • La Roadmap
    • News
      • Tutti
      • Assemblee e Incontri
      • Campagne
      • Eventi
      • Posts
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      La base sociale delle nuove piazze

      A Proposito di Demosfera

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Home

      Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

      Presentazione ufficiale Demosfera

      Presentazione ufficiale Demosfera

      Trending Tags

      • La Piattaforma
        • L’Ecosistema
        • La Piattaforma Collaborativa
        • Il Blog
        • Il Forum
        • IL Cantiere Demosfera
      • I Documenti
        • Regolamento Piattaforma
        • Regolamento Assemblea dei Soci
        • Regolamento Assemblea dei Delegati
        • Regolamento Comitato Gestione
        • Regolamento Comitato Tecnico
        • La convenzione
      • Partecipare
        • Diventa Socio
        • Statuto
        • Netiquette
        • Supporti Operativi
        • Hai un Blog?
      • Contatti
      Nessun risultato
      Vedi tutti i risultati
      Demosfera - Sito Ufficiale
      Nessun risultato
      Vedi tutti i risultati

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      Mario Sommella di Mario Sommella
      21 Gennaio 2020
      in Posts, Social Media
      0 0
      0
      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      ​Infrastrutture digitali democratiche per la partecipazione dei cittadini: la piattaforma decidim.barcelona

      Home PA Digitale ​Infrastrutture digitali democratiche per la partecipazione dei cittadini: la piattaforma decidim.barcelona

      Nel 2016 nasce la piattaforma di democrazia partecipativa decidim.barcelona (in italiano “decidiamo.Barcellona”), dalla mano del giovane governo comunale di Barcellona, orientata non solo a ospitare tutti i processi partecipativi della città, ma anche a costruire una vera democrazia rafforzando i legami politici, l’intelligenza e la volontà collettiva

      Marta Almela Salvador, Researcher IN3/ UOC (Internet Interdisciplinari Institute/ Open University of Catalonia)

      Lo sviluppo di un processo partecipativo richiede la considerazione di una serie di aspetti:

      • lo scenario politico;
      • la neutralità delle tecnologie;
      • la rappresentatività degli strumenti di partecipazione e il loro impatto sul processo decisionale.

      Innanzitutto, la crisi del sistema politico rappresentativo e la sfiducia dei cittadini nei confronti dei governi e del sistema politico tradizionale determina un contesto di partenza non favorevole.In questi ultimi anni sono nate nuove forme di espressione dei movimenti politici e delle iniziative cittadine finalizzate a cercare di costruire una democrazia vera e propria, più partecipativa. Gli Indignados, i partiti assembleari, come Podemos o 5 Stelle in Italia, le liste civiche nate da piattaforme come Barcelona en Comú (BComú) e Ahora Madrid non sono solo movimenti di protesta.Le tecnologie digitali hanno aperto nuove e interessanti opportunità d’innovazione delle forme di partecipazione, ma spesso vengono utilizzate infrastrutture digitali corporative (come Google, Facebook o Twitter) che non garantiscono la piena neutralità. Le piattaforme devono garantire i principi fondamentali della democrazia: una ampia presenza di informazioni, argomenti e posizioni; un collante sociale costituito da esperienze, conoscenze e compiti condivisi; una esposizione a una gamma differenziata di questioni politiche e di principio rilevanti.I canali e le forme di partecipazione tradizionali soffrono da tempo di diverse criticità: i cittadini che partecipano attivamente sono pochi rispetto alla popolazione, prevalgono i portatori di interesse più forti e le associazioni più organizzate. L’asimmetria tra gli attori che partecipano porta alla marginalizzazione delle fasce sociali e di età più deboli.Le differenze di conoscenza tra i cittadini e tra i cittadini e l’apparato amministrativo sugli argomenti in discussione e sul processo decisionale limitano la capacità di incidere. Diverse forme di consultazione elettroniche o tradizionali, quali i referendum, sono limitate dal fatto che, per la loro stessa natura, lasciano ad altri la decisione finale. La deliberazione delle decisioni raramente è basata sulla discussione e sul dibattito e, in generale, questi processi hanno un effetto limitato sulle politiche.In ogni caso la partecipazione digitale non dovrebbe essere un extra della partecipazione tradizionale e ancora meno una forma contenuta di partecipare (attraverso un like o un +1, o partecipando a una raccolta di firme online). La partecipazione digitale deve essere il superamento dei limiti della partecipazione tradizionale, una dimensione partecipativa nella quale intervengono dispositivi che consentono di informarsi, collaborare, discutere, contestare, contribuire a un processo decisionale e, successivamente, di monitorare e certificare.In questo scenario, nel 2016 nasce la piattaforma di democrazia partecipativa decidim.barcelona (in italiano “decidiamo.Barcellona”), dalla mano del giovane governo comunale di Barcellona, orientata non solo a ospitare tutti i processi partecipativi della città, ma anche a costruire una vera democrazia rafforzando i legami politici, l’intelligenza e la volontà collettiva.Decidim è progettata con criteri di qualità democratica per essere una infrastruttura pubblica-comune, democratica nella sua stessa natura, quindi finanziata pubblicamente, co-progettata con la cittadinanza e governata in modo condiviso.La governance di Decidim, nell’ambito della quale si progettano e sviluppano i miglioramenti del software e i molteplici aspetti del progetto, è organizzata attorno a una comunità (MetaDecidim), dalla quale fanno parte cittadini, associazioni, SMEs e qualsiasi altro tipo di organizzazione interessata.Decidim è realizzata come software libero, sviluppata sul framework Ruby on Rails, e con una licenza GNU Affero General Public License v3.0 che consente di utilizzare, copiare e modificare il codice (disponibile in Github). Inoltre, si utilizzano licenze che garantiscono la collaborazione sia per i contenuti (CreativeCommons By-SA) che per i dati (Open Access Database Licences).Altri principi ai quali si ispira il progetto Decidim, sono:

      • l’’ibridazione tecnopolitica online e offline, in cui le pratiche, gli spazi e i processi digitali e in presenza sono connessi e si alimentano reciprocamente (ad esempio, la piattaforma è utilizzata per gli incontri in presenza);
      • la trasparenza e la tracciabilità (i dettagli dell’attività di partecipazione devono essere assolutamente visibili e tracciabili);
      • la partecipazione aumentata, potenziando la dimensione collettiva e in rete, quindi il dibattito e la deliberazione e l’informazione necessaria per partecipare con conoscenza;
      • l’apertura e accessibilità (garantendo l’accesso a tutti attraverso di programmi di formazione e dell’uso di standard di accessibilità esigenti come WAI);
      • l’empowerment dei cittadini e l’effetto sull’azione amministrativa che è facilitata attraverso le funzionalità di accountability.

      Il ventaglio di possibilità partecipative su Decidim è ampio e vario. Dai processi partecipativi (compresi i bilanci partecipativi e i testi partecipati come le proposte di legge), a consultazioni pubbliche e referendum attraverso l’accesso a un sistema di voto elettronico esterno, a iniziative cittadine come l’iniziativa legislativa popolare (consentendo ai cittadini di presentare proposte e di raccogliere firme a sostegno), fino ad Assemblee e Consigli municipali o settoriali (definizione delle caratteristiche degli organi e della loro composizione attraverso i profili di partecipanti, convocazioni, calendario di riunioni geolocalizzate). [1]Dunque, i cittadini possono partecipare e interagire in questi spazi utilizzando le funzionalità della piattaforma: fare proposte e dare un parere (voto), commentare e deliberare, monitorare le interazioni, le azioni e i risultati, partecipare a sondaggi, sessioni in e dibattiti aperti con funzionari eletti, esaminare la documentazione prodotta.Una caratteristica importante di Decidim è che permette di gestire tutti i processi partecipativi del comune in una unica piattaforma, in una modalità̀ omogenea che rende più facile la partecipazione. Peraltro, è multi-tenant, per cui una singola istanza del software su un server può essere utilizzata da più di una organizzazione (tenant), con una configurazione specifica per ciascuna delle istanze.Oggi Decidim, oltre che da Barcellona, è utilizzata da altre 9 città Spagnole ed è in fase di test in altre amministrazioni come la Diputació de Barcelona, la Generalitat de Catalunya, la Commission nationale du débat public (CNDP) e il comune di Helsinki.A Barcellona ci sono 27.010 persone registrate, sono stati aperti 14 processi partecipativi e un’iniziativa cittadina e sono state presentate complessivamente 11.965 proposte, di cui più del 70% sono state adottate come politica pubblica dal comune, il cui controllo e monitoraggio è attivo e trasparente.

      Condiviso2TweetCondiviso
      Mario Sommella

      Mario Sommella

      Collegati Posts

      Posts

      La base sociale delle nuove piazze

      9 Gennaio 2020
      Posts

      A Proposito di Demosfera

      9 Gennaio 2020
      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria
      Posts

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      9 Gennaio 2020
      Carica di più
      Prossimo Post
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Accetto le condizioni e il documento della Privacy Policy.

      • Tendenza
      • Commenti
      • Ultimi
      Il FORUM DEMOSFERA

      Il FORUM DEMOSFERA

      13 Gennaio 2020
      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      9 Gennaio 2020
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      3 Marzo 2020
      Home

      Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

      12 Gennaio 2020
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      3 Marzo 2020
      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      21 Gennaio 2020
      IL BLOG DEMOSFERA

      IL BLOG DEMOSFERA

      9 Gennaio 2020
      Il FORUM DEMOSFERA

      Il FORUM DEMOSFERA

      13 Gennaio 2020

      Our Facebook

      Categorie

      • Aggiornamenti
      • Assemblee e Incontri
      • Campagne
      • Eventi
      • Posts
      • Social Media

      Commenti recenti

        Archivi

        • Marzo 2020
        • Gennaio 2020
        • Dicembre 2019

        Questo è il sito ufficiale di Demosfera. l'Associazione Demosfera gestisce una piattaforma digitale a supporto della attività di gruppi, associazioni territoriali, partiti e movimenti impegnati per il cambiamento democratico che condividono la carta dei valori

        Eventi

        • Videoconferenza Comitato tecnico Demosfera
          • 29/04/2020
        • tutti gli eventi

        Recent News

        • Dibattito su Democrazia Digitale
        • Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

        Social Demosfera

        I Link della Piattaforma

        Piattaforma Collaborativa

        Il Blog

        Il Forum

        PRIVACY POLICY

        Cookie Consent

        Informativa Privacy

        • About
        • Help
        • Feedback
        • Contatti

        © 2019 Associazione Demosfera - C.F. 96439950583 - Tutti i Diritti Riservati

        Nessun risultato
        Vedi tutti i risultati
        • Chi Siamo
          • Perchè Demosfera
          • Carta dei Valori
        • Il Progetto
          • La Premessa
          • Funzionalità Infrastruttura
          • La Roadmap
        • News
        • La Piattaforma
          • L’Ecosistema
          • La Piattaforma Collaborativa
          • Il Blog
          • Il Forum
          • IL Cantiere Demosfera
        • I Documenti
          • Regolamento Piattaforma
          • Regolamento Assemblea dei Soci
          • Regolamento Assemblea dei Delegati
          • Regolamento Comitato Gestione
          • Regolamento Comitato Tecnico
          • La convenzione
        • Partecipare
          • Diventa Socio
          • Statuto
          • Netiquette
          • Supporti Operativi
          • Hai un Blog?
        • Contatti
        • Login
        • Cart

        © 2019 Associazione Demosfera - C.F. 96439950583 - Tutti i Diritti Riservati

        Bertornato!

        Login to your account below

        Password dimenticata?

        Crea nuovo Account!

        Compila le informazioni per registrarti

        *Registrandoti in questo sito accetti le condizioni denerali e il documento della PrivacyPrivacy Policy.
        Tutti i campi sono richiesti Log In

        Recupera la password

        Inserisci la username o la tu E-Mail per resettare la password.

        Log In
        Cookies policy
        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsAccetta Leggi +
        Privacy & Cookies Policy

        Panoramica sulla Privacy

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessario
        Sempre abilitato

        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

        Non necessario

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, statistiche, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

        Add Demosfera - Sito Ufficiale to your Homescreen!

        Add