• About
  • Help
  • Feedback
  • Contatti
Piattaforma
Forum
Blog
venerdì, 16 Aprile 2021

Nessun prodotto nel carrello.

Demosfera - Sito Ufficiale
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Chi Siamo
    • Perchè Demosfera
    • Carta dei Valori
  • Il Progetto
    • La Premessa
    • Funzionalità Infrastruttura
    • La Roadmap
  • News
    • Tutti
    • Assemblee e Incontri
    • Campagne
    • Eventi
    • Posts
    Dibattito su Democrazia Digitale

    Dibattito su Democrazia Digitale

    Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

    Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

    La base sociale delle nuove piazze

    A Proposito di Demosfera

    Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

    Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

    Presentazione ufficiale Demosfera 2

    Presentazione ufficiale Demosfera 2

    Home

    Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

    Presentazione ufficiale Demosfera

    Presentazione ufficiale Demosfera

    Trending Tags

    • La Piattaforma
      • L’Ecosistema
      • La Piattaforma Collaborativa
      • Il Blog
      • Il Forum
      • IL Cantiere Demosfera
    • I Documenti
      • Regolamento Piattaforma
      • Regolamento Assemblea dei Soci
      • Regolamento Assemblea dei Delegati
      • Regolamento Comitato Gestione
      • Regolamento Comitato Tecnico
      • La convenzione
    • Partecipare
      • Diventa Socio
      • Statuto
      • Netiquette
      • Supporti Operativi
      • Hai un Blog?
    • Contatti
    • Chi Siamo
      • Perchè Demosfera
      • Carta dei Valori
    • Il Progetto
      • La Premessa
      • Funzionalità Infrastruttura
      • La Roadmap
    • News
      • Tutti
      • Assemblee e Incontri
      • Campagne
      • Eventi
      • Posts
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      La base sociale delle nuove piazze

      A Proposito di Demosfera

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Home

      Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

      Presentazione ufficiale Demosfera

      Presentazione ufficiale Demosfera

      Trending Tags

      • La Piattaforma
        • L’Ecosistema
        • La Piattaforma Collaborativa
        • Il Blog
        • Il Forum
        • IL Cantiere Demosfera
      • I Documenti
        • Regolamento Piattaforma
        • Regolamento Assemblea dei Soci
        • Regolamento Assemblea dei Delegati
        • Regolamento Comitato Gestione
        • Regolamento Comitato Tecnico
        • La convenzione
      • Partecipare
        • Diventa Socio
        • Statuto
        • Netiquette
        • Supporti Operativi
        • Hai un Blog?
      • Contatti
      Nessun risultato
      Vedi tutti i risultati
      Demosfera - Sito Ufficiale
      Nessun risultato
      Vedi tutti i risultati

      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      vittorio tomasi di vittorio tomasi
      9 Gennaio 2020
      in Posts
      0 0
      0
      Democrazia Diretta e Piattaforme Digitali, una discussione necessaria

      Come evidenziato dalla Brexit, l’uso di istituzioni democratiche dirette per i processi decisionali politici è controverso. Poiché le costituzioni, che costituiscono le basi stesse dello sviluppo, vengono riscritte in tutto il mondo, è essenziale discutere i vantaggi e le insidie ​​della democrazia diretta e il  ruolo delle rappresentanze in questo periodi di grave crisi delle democrazie. La democrazia intesa come forma di organizzazione della società e corpus di regole di garanzia trova il suo significato nella sua capacità di garantire un sistema evoluto di convivenza e relazionale. Assistiamo in tempo di tecnoliberismo ad una progressiva  disaffezione delle persone alle istituzioni democratiche considerate in una parte crescente della popolazione  inadatte a dare soluzioni ai problemi e alle contraddizioni dei nostri tempi, anzi vengono invece viste come “il problema”. E dunque è urgente discutere  per capire se è in declino l’idea stessa di democrazia oppure se è la crisi della rappresentanza politica e amministrativa la causa della crisi per la crescente distanza di interessi tra rappresentanti e rappresentati. Da tempo si discute se il ridimensionamento del potere delle rappresentanze e l’introduzione di forme di democrazia diretta possa essere una opzione percorribile. Mentre le strutture istituzionali variano immensamente tra i vari paesi, possono esistere un certo numero di proposizioni fondamentali che sono ampiamente applicabili; proposizioni che rendono l’uso della democrazia diretta meno controverso, meno rischioso, più coeso e, non ultimo, più democratico. È importante discutere e chiarire l’uso di questa istituzione democratica costitutiva che riceve scarsa attenzione ma che supportata da piattaforme digitali partecipative e di E-Voting possono aprire una nuova stagione della democrazia.

      Fondamentalmente, sono due i tipi principali di strumenti democratici diretti: l’ iniziativa popolare (specifica o diffusa – assemblea permanente)  e il referendum.  Entrambi sono disponibili in diversi modelli e possono essere applicati a revisioni della costituzione o atti semplici. Sono generalmente legalmente vincolanti, ma possono essere solo di forza politica, come ad esempio il voto sulla Brexit.

      Iniziativa e referendum guidano e fermano il processo legislativo politico. Un’iniziativa funziona come un “volante”. “Guida” la direzione che le leggi dovranno prendere in futuro in genere sulla raccolta di un numero sufficiente di firme per richiedere che la nuova legge si qualifichi per il voto. Un referendum funziona come un “freno”, inteso a impedire l’attuazione di una legge elaborata dall’organo legislativo. In quella categorizzazione, Brexit non era un referendum nonostante il suo nome. Non ha funzionato come un freno ma come un volante, anche se piuttosto disfunzionale poiché ha violato molti dei principi sviluppati di seguito.

      La democrazia diretta influenza il legislativo in due modi. In primo luogo, iniziative e referendum possono prevalere sulle decisioni prese da politici ingannevoli (effetto diretto). In secondo luogo, la minaccia dei cittadini che accettano una proposta di voto disciplina i politici di emanare leggi nell’interesse delle persone (effetto indiretto). È un modo per spezzare le coalizioni di politici e partiti diretti contro l’interesse comune degli elettori e un modo per proteggersi dall’eccessiva politica dai rappresentanti eletti, dal momento che le proposte estreme sono a rischio di essere licenziate dagli elettori. Può essere visto come un meccanismo di correzione della democrazia rappresentativa.

      La democrazia diretta cambia il rapporto dei cittadini con le autorità politiche. È dimostrato che aumenta la conoscenza e la soddisfazione dei cittadini nei confronti del processo politico. In uno studio di ex paesi comunisti, i referendum sono collegati a un morale fiscale più elevato contrastando il circolo vizioso tra scarsa fiducia nello stato ed evasione fiscale. E in un esperimento che coinvolge 49 villaggi indonesiani, la partecipazione locale al processo decisionale su progetti di sviluppo attraverso voti popolari ha portato a una soddisfazione drammaticamente più elevata tra gli abitanti del villaggio; ha inoltre aumentato la conoscenza dei progetti e portato a maggiori benefici percepiti e una maggiore disponibilità segnalata a contribuire.

      Il lato controverso è il rischio che una maggioranza votante metta in pericolo i diritti di una minoranza, come diverse istanze per abrogare il matrimonio omosessuale negli Stati Uniti , contenere i diritti di minoranze etniche in California e della naturalizzazione in Svizzera . In particolare, dopo un periodo di evidente conflitto di iniziative e diritti civili , la Svizzera ha registrato un’impennata delle iniziative minacciose  dei diritti fondamentali; questo periodo sembra essere terminato , in parte a seguito della sensibilizzazione delle organizzazioni della società civile tra gli elettori.

      I referendum sono stati spesso usati, sia dai regimi democratici che autocratici, per confermare costituzioni appena scritte da ciò che molte costituzioni considerano il sovrano supremo: il popolo.

      La democrazia diretta nei diversi casi applicativi, non sostituisce la democrazia rappresentativa, ma, nel caso ideale, un complemento motivato. Affinché la democrazia diretta funzioni correttamente, devono sussistere  3 condizioni. La prima serie riguarda i procedimenti alla base del processo decisionale democratico diretto. La seconda serie di principi descrive l’importanza per un cittadino di esprimere la propria volontà in modo imparziale e inalterato. La terza serie di principi affronta le preoccupazioni sulla tirannia della maggioranza sulle minoranze.

      Principi della democrazia diretta

      Questioni di procedura: la scelta delle procedure giuste per adottare una decisione democratica diretta è cruciale per la legittimità e la credibilità di una decisione popolare.

      1. Bottom up, non top down

      Poiché la democrazia diretta è un controllo della democrazia rappresentativa, la richiesta di voto tramite un’iniziativa o un referendum dovrebbe essere avviata all’interno della popolazione e non dal  governo o dal parlamento.  I cittadini possono esercitare l’opzione attraverso la raccolta di un numero predeterminato di firme entro un determinato periodo di tempo. Le piattaforme digitali sono in questo caso fondamentali per garantire la massificazione e la velocità del processo.

      Il massimo potere sovrano in una democrazia spetta al parlamento (ad esempio il Regno Unito) o alla popolazione votante (ad esempio la Svizzera). Nei paesi in cui il parlamento è sovrano, non ha senso chiamare i cittadini a votare su una questione, perché la loro voce è esplicitamente delegata al parlamento. Se la popolazione votante è sovrana, allora anche i cittadini dovrebbero essere sovrani per decidere su chiamare un voto e quando e con quale frequenza. Consentire al parlamento o al governo di decidere su quali questioni i cittadini dovrebbero avere voce in capitolo è quindi incompatibile con la nozione di popolo sovrano, quindi anche in contrasto con la democrazia diretta. Porta quasi necessariamente a manovre problematiche.

      Se la fiducia nel governo esecutivo dipendeva dall’approvazione di una proposta da parte degli elettori, spesso chiamata plebisciti, è probabile che i referendum vengano usati come strumento politico. I referendum plebiscitari pongono due domande separate: 1) appoggi la proposta X? 2) supporti l’attuale governo? Ad alcuni elettori è possibile rispondere a queste domande in modo diverso, ma è possibile rispondere con un solo sì o no. Pertanto, anche i voti plebiscitari sono problematici perché non consentono agli elettori di esprimere la loro volontà vera e non alterata (vedi principio 5).

      I referendum dall’alto verso il basso convocati dall’organo esecutivo o legislativo conferiscono ai politici al potere un ulteriore potere sui cittadini. Il fatto che tali plebisciti spesso non siano giuridicamente vincolanti ma piuttosto consultivi sottolinea l’asimmetria di questo tipo di voto popolare e aumenta il rischio di manovre politiche. Non sorprende quindi che regimi più autocratici utilizzino i plebisciti per salvare i cambiamenti nella legislazione che spesso rafforzano il potere dell’élite al potere, come recentemente nel caso degli emendamenti costituzionali in Turchia .

      Complementi alla natura dal basso verso l’alto della democrazia diretta sono referendum obbligatori che si innescano automaticamente sull’introduzione di una legislazione specifica come emendamenti costituzionali o trattati internazionali specifici. Come per i referendum e le iniziative dal basso verso l’alto, è al di là della decisione del potere esecutivo o del ramo legislativo del governo di votare.

      1. Le decisioni popolari dovrebbero essere reversibili con una decisione egualmente legittima e (possibilmente) prese regolarmente

      Se la popolazione votante è sovrana, dovrebbe anche essere in grado di invertire una decisione o semplicemente prendere una decisione aggiornata in qualsiasi momento. Come osserva Habermas , “Un voto politico non è definitivo, ma piuttosto un risultato provvisorio di un processo di deliberazione in corso”. Se gli elettori non possono riconsiderare o aggiornare la loro decisione, la legittimità dei voti popolari viene minata da un elemento di casualità. Il guadagno nella partecipazione popolare alle decisioni politiche rimane illusorio. I referendum ripetuti non sono una debolezza della democrazia diretta, ma un’indicazione di un vivace processo politico . In tal senso, il voto popolare non dovrebbe mai essere un “gioco a colpo singolo”.

       

      1. Attuare prima a livello di governo locale, piuttosto che a livello di governo nazionale

      La democrazia diretta è uno strumento politico in cui i cittadini devono crescere. Le organizzazioni della società civile e i partiti politici devono integrare questo ulteriore controllo politico della popolazione nelle loro strategie. Per ridurre il rischio di uso improprio e consentire ai cittadini di conoscere questo strumento politico, gli strumenti democratici diretti devono essere prima attuati a livello di governo locale. Potrebbe trattarsi di città, municipalità, governo locale, stato o governo a livello provinciale.

      L’introduzione di strumenti democratici diretti a livello locale ha un altro vantaggio cruciale: consente un confronto e persino la concorrenza di strumenti diversi tra le giurisdizioni. Gli strumenti possono essere regolati in base alla pratica più efficace e accettabile.

      1. I fondamenti della legge referendaria o della legge di iniziativa non dovrebbero essere aperti a modifiche prima di un voto popolare al fine di garantire la stabilità della democrazia diretta

      La legislazione sugli strumenti democratici diretti dovrebbe essere scritta nella costituzione o ad un livello superiore alla legge ordinaria . Scrivendo gli aspetti fondamentali dei referendum e delle iniziative in un documento costituzionale, si riduce il rischio di manipolazione a breve termine attraverso emendamenti che favorirebbero un determinato gruppo di interesse.

       

      Domande su un voto imparziale e senza alterazioni: affinché la democrazia diretta sia credibile e legittima, gli elettori dovrebbero essere in grado di esprimere la propria opinione e prendere decisioni in modo autentico e non influenzato.

      1. Un’iniziativa richiede la regola della singola materia (unità della questione)

      La regola del singolo soggetto nei voti popolari stabilisce che la legislazione proposta dovrebbe trattare un solo argomento per consentire all’elettore di formarsi ed esprimere la propria opinione liberamente e sinceramente. Questo principio è anche noto come unità dell’oggetto.

      In altre parole, se una proposta di legge include diverse questioni sostanziali, l’elettore potrebbe non avere una scelta libera .

      Un voto popolare viola anche la regola del singolo soggetto se si tratta contemporaneamente di un voto di sfiducia nei confronti del governo esecutivo – de jure o de facto. Un cosiddetto referendum plebiscitario non consente all’elettore di esprimere la propria opinione in modo imparziale.

      Come prevenire la tirannia della maggioranza: una delle principali preoccupazioni di un voto popolare è la maggioranza che impone la propria volontà alle minoranze. Poiché questa preoccupazione non è meno pressante nelle democrazie rappresentative, le istituzioni devono essere costruite per proteggere i diritti umani, in particolare quelli delle minoranze.

      1. I conflitti con i diritti fondamentali esistenti devono essere esplicitamente dichiarati prima del voto

      Una delle preoccupazioni fondamentali della democrazia diretta – come in effetti di qualsiasi sistema politico – è la tirannia della maggioranza sulla minoranza. Se la popolazione votante è sovrana, allora è sovrano cambiare qualsiasi regola, comprese quelle più fondamentali. Cosa importante, tuttavia, la nuova legislazione proposta può essere in contraddizione con le leggi di base esistenti e i diritti umani protetti dalla costituzione o dal diritto internazionale. Gli elettori dovrebbero essere informati di tali conflitti tra la legislazione esistente e la nuova proposta.

      Il modo più semplice per ottenerlo è che le democrazie dirette possano includere una presunzione confutabile che presume che le iniziative di nuova formulazione intendano rispettare i diritti fondamentali esistenti.  Se un comitato di iniziativa mira a erodere la protezione di qualsiasi diritto fondamentale a un determinato gruppo di persone, questo obiettivo deve essere esplicitamente dichiarato in un’iniziativa. Se un comitato non pone alcun conflitto, si presume che tali conflitti avrebbero dovuto essere risolti a favore dei diritti fondamentali preesistenti. La presunzione presuppone che la popolazione votante non voglia erodere i diritti di base, se non diversamente specificato. Una proposta che è comunque in conflitto con la legge di base rimarrebbe lettera morta nella misura in cui non può essere applicata in modo compatibile con i diritti fondamentali.

      1. La validità di una proposta è una questione legale e dovrebbe essere decisa da un organo giuridico, non da un organo politico

      Un ente giuridico dovrebbe condurre la convalida di una proposta prima che venga proposta attraverso i canali della democrazia diretta. Un’iniziativa può essere dichiarata valida se non viola l’unità della questione discussa in base al principio 5.

      Se l’esame di una proposta relativa all’unità della questione – che è una questione legale – viene sottoposto a un organo politico, è probabile che la decisione venga presa con una logica politica piuttosto che coerente con una pratica giudiziaria.

      1. La validità del voto popolare proposto dovrebbe essere confermata prima di un voto

      In generale, la legislazione proposta è valida se rispetta l’unità della questione. Confermare o disapprovare la validità di una proposta di legge a posteriori di un voto popolare esercita un’enorme pressione sul rispettivo organo giuridico. La sentenza contro la maggioranza della popolazione votante è considerevolmente più grave di prima che abbia avuto luogo un voto popolare.

      Molti studiosi, esperti e politici sono di parte contro l’uso di iniziative e referendum popolari. Lasciare le decisioni fondamentali di coesistenza alle persone sembra essere un atto vulnerabile al populismo o un pericolo per la democrazia. Tuttavia, il potere politico ed economico è ancora fortemente concentrato nei nostri rami esecutivo e legislativo del governo che non hanno alcun incentivo a devolvere l’autorità, con conseguenze disastrose a volte.

      La democrazia diretta non dovrebbe essere vista come una panacea per tutti i problemi politici, né dovrebbe essere denunciata come intrinsecamente populista. Una discussione sulla democrazia diretta richiede la questione di cosa sia la sovranità e dove si trovi. Quando in realtà sta alla popolazione votante, allora i demos – il popolo – hanno i kratos finali – il potere o la sovranità. Se il consenso sul valore dei controlli e degli equilibri e dei diritti costituzionali si erode tra le persone, nessun progetto istituzionale sarà in grado di proteggere questi risultati a lungo termine.

      Scrive Judge Learned Hand giudice USA nwl 1944:

      Mi chiedo spesso se non riponiamo troppo le nostre speranze sulle costituzioni, sulle leggi e sui tribunali. Queste sono false speranze; credimi, queste sono false speranze. La libertà sta nel cuore di uomini e donne; quando muore lì, nessuna costituzione, nessuna legge, nessuna corte può salvarla; nessuna costituzione, nessuna legge, nessuna corte può fare molto per aiutarla.

      Questa potrebbe essere la qualità più importante della democrazia diretta. È un costante promemoria che tutta la legittimità del potere politico emana dal popolo e che i risultati della democrazia  non possono essere sostenuti a lungo termine se trascuriamo di ottenere il consenso più volte sul suo valore, referendum per referendum, iniziativa per iniziativa generazione per generazione . È una salvaguardia contro la pigrizia intellettuale che assume il valore dei diritti umani e dei controlli e degli equilibri.

      Le istituzioni delle società aperte sono costruite su ghiaccio sottile.

      È quindi importante comprendere le implicazioni e le insidie ​​del processo decisionale democratico diretto e come questo potente strumento può essere implementato in modo sicuro e utile a beneficio dei paesi nel loro insieme. Invece di temere discussioni sul processo decisionale politico e sul potere politico distruttivo, dovremmo continuare a mettere in discussione e discutere le nostre istituzioni politiche.

      Condiviso15TweetCondiviso
      vittorio tomasi

      vittorio tomasi

      Collegati Posts

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative
      Posts

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      21 Gennaio 2020
      Posts

      La base sociale delle nuove piazze

      9 Gennaio 2020
      Posts

      A Proposito di Demosfera

      9 Gennaio 2020
      Carica di più
      Prossimo Post

      A Proposito di Demosfera

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Accetto le condizioni e il documento della Privacy Policy.

      • Tendenza
      • Commenti
      • Ultimi
      Il FORUM DEMOSFERA

      Il FORUM DEMOSFERA

      13 Gennaio 2020
      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      Presentazione ufficiale Demosfera 2

      9 Gennaio 2020
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      3 Marzo 2020
      Home

      Dal 12/01/2020 sono aperte le iscrizioni a Demosfera.

      12 Gennaio 2020
      Dibattito su Democrazia Digitale

      Dibattito su Democrazia Digitale

      3 Marzo 2020
      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

      21 Gennaio 2020
      IL BLOG DEMOSFERA

      IL BLOG DEMOSFERA

      9 Gennaio 2020
      Il FORUM DEMOSFERA

      Il FORUM DEMOSFERA

      13 Gennaio 2020

      Our Facebook

      Categorie

      • Aggiornamenti
      • Assemblee e Incontri
      • Campagne
      • Eventi
      • Posts
      • Social Media

      Commenti recenti

        Archivi

        • Marzo 2020
        • Gennaio 2020
        • Dicembre 2019

        Questo è il sito ufficiale di Demosfera. l'Associazione Demosfera gestisce una piattaforma digitale a supporto della attività di gruppi, associazioni territoriali, partiti e movimenti impegnati per il cambiamento democratico che condividono la carta dei valori

        Eventi

        • Videoconferenza Comitato tecnico Demosfera
          • 29/04/2020
        • tutti gli eventi

        Recent News

        • Dibattito su Democrazia Digitale
        • Potenzialità delle piattaforme digitali partecipative

        Social Demosfera

        I Link della Piattaforma

        Piattaforma Collaborativa

        Il Blog

        Il Forum

        PRIVACY POLICY

        Cookie Consent

        Informativa Privacy

        • About
        • Help
        • Feedback
        • Contatti

        © 2019 Associazione Demosfera - C.F. 96439950583 - Tutti i Diritti Riservati

        Nessun risultato
        Vedi tutti i risultati
        • Chi Siamo
          • Perchè Demosfera
          • Carta dei Valori
        • Il Progetto
          • La Premessa
          • Funzionalità Infrastruttura
          • La Roadmap
        • News
        • La Piattaforma
          • L’Ecosistema
          • La Piattaforma Collaborativa
          • Il Blog
          • Il Forum
          • IL Cantiere Demosfera
        • I Documenti
          • Regolamento Piattaforma
          • Regolamento Assemblea dei Soci
          • Regolamento Assemblea dei Delegati
          • Regolamento Comitato Gestione
          • Regolamento Comitato Tecnico
          • La convenzione
        • Partecipare
          • Diventa Socio
          • Statuto
          • Netiquette
          • Supporti Operativi
          • Hai un Blog?
        • Contatti
        • Login
        • Cart

        © 2019 Associazione Demosfera - C.F. 96439950583 - Tutti i Diritti Riservati

        Bertornato!

        Login to your account below

        Password dimenticata?

        Crea nuovo Account!

        Compila le informazioni per registrarti

        *Registrandoti in questo sito accetti le condizioni denerali e il documento della PrivacyPrivacy Policy.
        Tutti i campi sono richiesti Log In

        Recupera la password

        Inserisci la username o la tu E-Mail per resettare la password.

        Log In
        Cookies policy
        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsAccetta Leggi +
        Privacy & Cookies Policy

        Panoramica sulla Privacy

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessario
        Sempre abilitato

        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

        Non necessario

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, statistiche, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

        Add Demosfera - Sito Ufficiale to your Homescreen!

        Add